
VENDEMMIE
VENDEMMIA 2020
La stagione 2020 è non è cominciata nel migliore dei modi, e non solo riguardo al COVID19. La primavera, cominciata in anticipo con un marzo molto tiepido, è terminata con temperature rigide e gelate diffuse in tutto il territorio del Chianti. Di conseguenza abbiamo avuto un germogliamento precoce nelle parti alte dell’azienda, mentre nel fondo valle le vigne hanno subito un ritardo notevole. Durante l’estate le piante hanno recuperato gli stress di inizio stagione, ma non c’è comunque stata una uniformità di maturazione. Per questo la vendemmia, cominciata a inizio settembre, si è protratta fino ai primi di ottobre. La quantità di uva è risultata in leggero aumento, grazie anche all’entrata in produzione di alcune vigne giovani; con un buon tenore zuccherino.
VENDEMMIA 2019
La primavera molto fredda, che fino ai primi di giugno ha portato piogge e temperature rigide, non lasciava ben sperare. Mentre per gli olivi questo clima ha compromesso in gran parte la fioritura, le vigne hanno subito solo un ritardo nella produzione dei nuovi germogli. Una volta partita la vegetazione, sembrava tutto rientrare nella normalità, a parte un discreto ritardo nelle fasi di sviluppo del grappolo. Quello che ha salvato la produzione è stato il mese di settembre, caldo e asciutto, che ha permesso all’uva di portare a termine la maturazione. Infatti la vendemmia è stata posticipata di 2-3 settimane rispetto agli ultimi anni, protraendosi dalla metà di settembre fino a metà ottobre: cosa che non accadeva da tempo. Il raccolto è stato leggermente superiore alla media e con un tenore di zuccheri più che soddisfacente. Inoltre abbiamo avuto una buona maturazione delle bucce che ha conferito già nei mosti colorazioni e profumi intensi. Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo ragionevolmente prevedere che la vendemmia 2019 sarà ricordata a lungo fra i viticoltori del chianti. Baciamo le mani!
VENDEMMIA 2018
La stagione 2018 è stata caratterizzata da piogge frequenti durante l’inizio e la fine dell’estate. Questo ci ha portato ad effettuare qualche trattamento in più ed interventi di potatura e pulitura sia delle vigne che della vegetazione stessa. La vendemmia è stata molto frammentata a causa della maturazione disomogena registrata tra i singoli filari. In compenso però la produzione è stata di buona quantità e anche la qualità non ha deluso, nonostante una leggera flessione del grado alcolico riscontrata in quasi tutte le varietà.
VENDEMMIA 2017
E’ iniziata il 25 di agosto la vendemmia di Carus Vini, con più di 3 settimane di anticipo rispetto al periodo di riferimento. E’ stata una raccolta difficile a causa della persistente siccità.
La quantità risulta molto ridotta, sia a causa della gelata di aprile che ha falcidiato almeno il 30% del nostro raccolto, sia per la scarsità d’acqua estiva, a fronte di una buona qualità. Il 2017 sarà una di quelle annate che non si scordano viste le avversità meteorologiche che democraticamente hanno colpito tutti i produttori.
VENDEMMIA 2016
Una stagione molto mite con una sola settimana di temperature più rigide. Per questo le piante si sono svegliate prima della media, i germogli hanno iniziato a farsi vedere nei primi giorni di aprile e la primavera è proseguita fresca con piogge intervallate da periodi di sereno.
Poi il caldo si è imposto fino a fine agosto, quando sono arrivate altre piogge nella giusta quantità per dare sollievo alle piante.
La vendemmia selettiva del Sangiovese destinato alla produzione dei vini più importanti è iniziata a partire dal 26 settembre, dilazionata anche qui fino alla prima decade di ottobre perché, grazie a escursioni termiche molto ampie, la maturazione ha proseguito lentamente e nel frattempo è stata portata a termine la vendemmia dei vitigni internazionali.
VENDEMMIA 2015
Dopo la vendemmia 2015 ci voleva proprio un’annata come questa: le uve sono arrivate in cantina sanissime, e abbiamo raggiunto una buona maturità e una buona tenuta dell’acidità, nonostante il caldo. Maggio è stato piuttosto fresco con medie intorno ai 18,5° C e solo 9 giorni di pioggia. In Giugno le temperature sono salite a una media di 23,9° C e alcuni grossi temporali che hanno fornito un buon apporto d’acqua. Luglio e Agosto sono stati belli e torridi (26,8° C di media) con punte di 40° e pochi giorni di pioggia. Abbiamo cominciato la vendemmia il 15 di Settembre con il Merlot seguito dal Sangiovese il 26.
VENDEMMIA 2014
Il 2014 ha avuto un andamento climatico che ha spesso rimescolato le carte. Nella sua alternanza tra tempo bello e perturbato, è stata una delle vendemmie più “complesse”. I primi campioni di uve del territorio, raccolti a fine agosto, si presentavano ancora non del tutto invaiati e con un’elevata acidità. Tuttavia, le favorevoli condizioni climatiche del mese di Settembre e della prima metà di Ottobre, con giornate estive e notti fresche, ha consentito alla pianta una maturazione graduale e completa che ha permesso, a metà ottobre, di vendemmiare uve in grado di produrre vini equilibrati, con una buona acidità e aromaticità. Per ottimizzare la qualità del prodotto abbiamo defoliato tutte le nostre vigne e raccolto solo parzialmente il prodotto: in questo modo siamo riusciti a ottenere un prodotto all’altezza delle nostra tradizione.
VENDEMMIA 2013
Anche il 2013 è stato un anno con volumi di produzione inferiori alla media ma compensati da un’ottima qualità del vino. Maggio è stato relativamente freddo (16,6° C) con 20 giorni di pioggia. In Giugno le temperature sono finalmente salite a una media di 21° C e con soli 7 giorni di pioggia. Luglio e Agosto sono stati belli e caldi (25,5° C di media) con punte di 38° e pochi giorni di pioggia. Abbiamo cominciato la vendemmia il 25 di Settembre con il Merlot seguito dal Sangiovese il 26. Abbiamo terminato di vendemmiare questo vitigno il 4 ottobre a causa di alcune piogge. Infine il Cabernet è stato vendemmiato dal 9 all’11 di Ottobre.
VENDEMMIA 2012
Il 2012 è stato un anno con una produzione molto al di sotto della media per l’intera regione, ma con un eccellente qualità del vino. Partito con un periodo abbastanza fresco (temperatura media di 17,2°C) e piovoso (12 giorni di pioggia), che è durato da maggio fino al 12 giugno. Il tempo è poi diventato particolarmente asciutto e caldo senza piogge fino a fine agosto, e temperature che hanno raggiunto i 40 °C. Settembre con temperature miti e diverse precipitazioni. La vendemmia è iniziata come sempre con il Syrah e Merlot, ma a inizio settembre e, dopo il Sangiovese, si sono concluse gli ultimissimi giorni di settembre con il Cabernet Sauvignon.
VENDEMMIA 2011
È stata un’annata particolarmente calda con bruschi cali di temperature. La fine della primavera ha visto temperature molto alte per la media stagionale, con picchi di oltre 30°C in giugno e 38° a inizio luglio, per poi scendere a 24° C grazie a delle provvidenziali piogge. In agosto la temperatura è risalita fino a 40° C senza piogge, e settembre ha visto alcuni temporali a metà mese. Le vendemmie sono iniziate a fine agosto per Syrah e Merlot, per continuare con il Sangiovese a inizio settembre. Abbiamo finito di vendemmiare a fine settembre con il Cabernet Sauvignon. Le particolari condizioni climatiche estive hanno fatto raggiungere gradazioni alcoliche importanti senza togliere niente alla piacevolezza dei vini.